BAROCCO:
A differenza del vecchio sito, nel Nuovo sito, per facilitare la ricerca del Vostro Camino, ho diviso gli stili e generi, in solo due categorie; il Neoclassico e il Barocco
Nella categoria “Barocco” ho inserito i Camini Luigi XV, i ( tre conchiglie, Pompadour galbè, Pompadour Plat e Bombè, Floreali ed altro)

076

008 XV

071 XV

053 XV

114 XV

333xv

100xv

123 XV

121 XV

105 XV

320xv

007xv

111 xv

010xv

001xv

023xv

079 XV

02xv

016xv

028xv
-
008 XV
larghezza max 137 - altezza max 107
Larghezza bocca 91,5 - Altezza bocca 87 - Profondità pianale 36
Camino Luigi XV 3 conchiglie di Gran classe ed eleganza, realizzato in uno dei Marmi più Prestigiosi e Ammirati al Mondo, il Marmo Giallo di Siena ( di antica cavazione ).
Provenienza Parigi Epoca metà '800
il Camino si trova in perfetta conservazione, la sua scultura è fine ed elegante, le sue dimensioni non eccessive, lo rendono un gioiello da venire ad ammirare.
la sua scultura Italianissima, con lo stilismo Francese e la scelta del suo marmo rende questo Camino elegantemente adatto a tutti i stili delle Vostre case.
COSTRUZIONE DEL CAMINO FRANCESE NELL'OTTOCENTO
I camini Francesi ,in realtà, lo sono tali solo per meno della metà;( mi spiego) in Francia veniva eseguito il disegno e lo stile secondo le esigenze del committente; mentre la costruzione materiale del rivestimento del camino avveniva quasi esclusivamente in ITALIA, presso quella miriade di laboratori artigianali alle pendici del monte Amiata ,a Pietrasanta o a Carrara, ad Avenza o a Massa… mille laboratori di artigiani scalpellini che realizzavano con le loro sapienti mani dei pezzi unici ed apprezzati in tutto il mondo.
(da non confondere con camini in pasta di marmo creati in fantomatici laboratori CINESI ,dove come materiali o stile ,non hanno niente a che vedere con questi camini).
TRE CONCHIGLIE
Sarà deludente per alcuni apprendere che,al contrario di tutti gli altri camini Luigi xv, il camino tre conchiglie non si mostrerà con grande abbondanza di marmi e relativi colori,limitandosi quasi solo al bianco dei marmi Carrarini. Questo si spiega con il fatto che qualsiasi scolpitura sul marmo,infatti, qualunque esse siano,hanno bisogno di una base omogenea e chiara per essere “lette” . Ovvero se guardiamo una corona d’alloro scolpita su un marmo rosso variegato di grigio o bianco,non riusciremo a distinguer bene il lavoro dello scultore , confusi dalle tante frezzature o macchie o inclusioni. Al contrario,sul Bianco Carrara noi vedremo, in questo aiutati anche dalla luce e dalle ombre che sul bianco si stagliano,quella corona in tutta la sua definizione e anche quindi nei minimi particolari. -
071 XV
Larghezza max 167 - Altezza max 114
Larghezza bocca 116 - Altezza bocca 90 - Profondità pianale 43
FAVOLOSO CAMINO A TRE CONCHIGLIE IN MARMO DI CARRARA POCO VENATO E BIANCHISSIMO, DI GRANDE QUALITA'.
PER COMPRENDERE APPIENO LA QUALITA' DI QUESTA SCULTURA E' NECESSARIO VEDERLA DAL VERO.
LA SUA SCULTURA E' ITALIANISSIMA, QUASI CERTAMENTE CARRARINA E ESEGUITA IN UM IMPORTANTISSIMO LABORATORIO.
CAMINO DI DIMENSIONI IMPORTANTI, COME IMPORTANTE E'LA SUA QUALITA'...
PROVENIENZA PARIGI, SCULTURA, COME GIA' DETTO, ITALIANISSIMA, EPOCA PRIMI ANNI DELL'OTTOCENTO.
La qualità del marmo … Le sfumature di colore … La patina…La bellezza …La linea … Le proporzioni della scultura del marmo …
Sono tutte cose che NON SI RIUSCIRA’ MAI a comprendere con esattezza mediante una foto ….
Foto che nel caso di un sito internet, per comodità e pesantezza della stessa, viene ridotta e soprattutto, in questo caso, le foto sono di pessima qualità perché sono da me realizzate …(posso comprare qualsiasi dispositivo fotografico ma non riesco ad effettuare foto di qualità).
Quindi, la cosa più saggia è quella di poter vedere e toccare con mano la qualità di questi antichi caminetti ottocenteschi.
Non esitate a contattarmi telefonicamente, (338 56 57 607 oppure 06 68 80 31 20) sono SEMPRE a VOSTRA DISPOSIZIONE per fissare un appuntamento con voi e SENZA NESSUN IMPEGNO visionare tutti i camini disponibili.
TRE CONCHIGLIE
Sarà deludente per alcuni apprendere che,al contrario di tutti gli altri camini Luigi xv, il camino tre conchiglie non si mostrerà con grande abbondanza di marmi e relativi colori,limitandosi quasi solo al bianco dei marmi Carrarini. Questo si spiega con il fatto che qualsiasi scolpitura sul marmo,infatti, qualunque esse siano,hanno bisogno di una base omogenea e chiara per essere “lette” . Ovvero se guardiamo una corona d’alloro scolpita su un marmo rosso variegato di grigio o bianco,non riusciremo a distinguer bene il lavoro dello scultore , confusi dalle tante frezzature o macchie o inclusioni. Al contrario,sul Bianco Carrara noi vedremo, in questo aiutati anche dalla luce e dalle ombre che sul bianco si stagliano,quella corona in tutta la sua definizione e anche quindi nei minimi particolari.
-Alcuni cenni storici sul marmo BIANCO CARRARA -
Il marmo di Carrara (per i Romani marmor lunensis, "marmo lunense") è un tipo di marmo, estratto dalle cave delle Alpi Apuane in territorio di Carrara universalmente noto come uno dei marmi più pregiati.Le cave di marmo erano probabilmente già utilizzate durante l'eta del rame dai primitivi abitanti della zona per produrre utensili vari e oggetti decorativi e commemorativi da interrare nei sarcofagi con i defunti. Con i Romani si sviluppò l'attività estrattiva vera e propria, e a partire dall'epoca di Giulio Cesare (48-44 a.C.) rifornisce di blocchi di marmo bianco le maggiori costruzioni pubbliche di Roma e numerose dimore patrizie. L'esportazione avviene tramite il porto di Lumi, per cui veniva detto marmo lunense. Dal V secolo l'attività estrattiva subisce un periodo di stasi a seguito delle invasioni barbariche. In seguito con la maggiore diffusione del Cristianesimo il marmo viene richiesto in grandi quantità per l'edificazione di edifici religiosi e per il loro arredo interno. Si ricordi, a titolo di esempio, che l'artista e scultore Michelangelo Buonarroti prediligeva il "marmo bianco" di Carrara per le sue opere. -
053 XV
Larghezza max 133 - Altezza max 106
Larghezza bocca 91 - Altezza bocca 88 - profondità pianale 39
Camino Luigi XV "ramo d'ulivo" di ottime dimensioni e ottima conservazione
arricchito da 2 bei cartigli sulla base delle gambe che lo rende "raro" nel suo genere
il suo Marmo di rivestimento è il Bianco Carrara e la metà dell'800 la sua Epoca
-Alcuni cenni storici sul marmo BIANCO CARRARA -
Il marmo di Carrara (per i Romani marmor lunensis, "marmo lunense") è un tipo di marmo, estratto dalle cave delle Alpi Apuane in territorio di Carrara universalmente noto come uno dei marmi più pregiati.Le cave di marmo erano probabilmente già utilizzate durante l'eta del rame dai primitivi abitanti della zona per produrre utensili vari e oggetti decorativi e commemorativi da interrare nei sarcofagi con i defunti. Con i Romani si sviluppò l'attività estrattiva vera e propria, e a partire dall'epoca di Giulio Cesare (48-44 a.C.) rifornisce di blocchi di marmo bianco le maggiori costruzioni pubbliche di Roma e numerose dimore patrizie. L'esportazione avviene tramite il porto di Lumi, per cui veniva detto marmo lunense. Dal V secolo l'attività estrattiva subisce un periodo di stasi a seguito delle invasioni barbariche. In seguito con la maggiore diffusione del Cristianesimo il marmo viene richiesto in grandi quantità per l'edificazione di edifici religiosi e per il loro arredo interno. Si ricordi, a titolo di esempio, che l'artista e scultore Michelangelo Buonarroti prediligeva il "marmo bianco" di Carrara per le sue opere. -
114 XV
Larghezza max 114 - Altezza max 108
Larghezza bocca 75 - Altezza bocca 88 - Profondità pianale 37
Piccolissimo camino Luigi XVI " Pompadour pied gambè "
in marmo Bardiglio, Epoca seconda metà dell'800
ottima conservazione, lucidatura e patina perfetta...
con le sue dimensioni e colore, rende questo camino elegantissimo
provenienza Parigi
Grande è stato il successo di questo camino nell'ottocento;
grande anche il suo gradimento tra gli odierni acquirenti, vuoi per le misure generalmente contenute, vuoi per il prezzo ancora più abbordabile.
La qualità del marmo … Le sfumature di colore … La patina…La bellezza …La linea … Le proporzioni della scultura del marmo … Sono tutte cose che NON SI RIUSCIRA’ MAI a comprendere con esattezza mediante una foto ….
Foto che nel caso di un sito internet, per comodità e pesantezza della stessa, viene ridotta e soprattutto, in questo caso, le foto sono di pessima qualità perché sono da me realizzate …(posso comprare qualsiasi dispositivo fotografico ma non riesco ad effettuare foto di qualità).
Quindi, la cosa più saggia è quella di poter vedere e toccare con mano la qualità di questi antichi caminetti ottocenteschi. Non esitate a contattarmi telefonicamente, (338 5657 607 oppure 06 6880 3120) sono SEMPRE a VOSTRA DISPOSIZIONE per fissare un appuntamento con voi e SENZA NESSUN IMPEGNO visionare tutti i camini disponibili.
Per il camino quel che gli dà carattere è -LA CORNICE-, sia essa in marmo, in legno o in muratura; è grazie alla sua silouette e al suo contenuto decorativo che il camino diventa il centro ottico e di attenzione della stanza. -
333xv
Larghezza max 135 - Altezza max 107 -
Larghezza bocca 94 - Altezza bocca 86 - Profondità pianale 37
Classico camino 3 conchiglie, in marmo bianco Carrara
epoca metà '800
IL CAMINO IN QUESTIONE E' IN OTTIME, PER NON DIRE PERFETTE, CONDIZIONI DI CONSERVAZIONE, E' STATO COSTRUITO IN UN OTTIMO LABORATORIO DI SCULTURA A PIETRASANTA OD A CARRARA
TRE CONCHIGLIE
Sarà deludente per alcuni apprendere che,al contrario di tutti gli altri camini Luigi xv, il camino tre conchiglie non si mostrerà con grande abbondanza di marmi e relativi colori,limitandosi quasi solo al bianco dei marmi Carrarini. Questo si spiega con il fatto che qualsiasi scolpitura sul marmo,infatti, qualunque esse siano,hanno bisogno di una base omogenea e chiara per essere “lette” . Ovvero se guardiamo una corona d’alloro scolpita su un marmo rosso variegato di grigio o bianco,non riusciremo a distinguer bene il lavoro dello scultore , confusi dalle tante frezzature o macchie o inclusioni. Al contrario,sul Bianco Carrara noi vedremo, in questo aiutati anche dalla luce e dalle ombre che sul bianco si stagliano,quella corona in tutta la sua definizione e anche quindi nei minimi particolari.
La qualità del marmo … Le sfumature di colore … La patina…La bellezza …La linea … Le proporzioni della scultura del marmo …
Sono tutte cose che NON SI RIUSCIRA’ MAI a comprendere con esattezza mediante una foto ….
Foto che nel caso di un sito internet, per comodità e pesantezza della stessa, viene ridotta e soprattutto, in questo caso, le foto sono di pessima qualità perché sono da me realizzate …(posso comprare qualsiasi dispositivo fotografico ma non riesco ad effettuare foto di qualità).
Quindi, la cosa più saggia è quella di poter vedere e toccare con mano la qualità di questi antichi caminetti ottocenteschi.
Non esitate a contattarmi telefonicamente, (338 56 57 607 oppure 06 68 80 31 20) sono SEMPRE a VOSTRA DISPOSIZIONE per fissare un appuntamento con voi e SENZA NESSUN IMPEGNO visionare tutti i camini disponibili.
COSTRUZIONE DEL CAMINO FRANCESE NELL'OTTOCENTO
I camini Francesi ,in realtà, lo sono tali solo per meno della metà;( mi spiego) in Francia veniva eseguito il disegno e lo stile secondo le esigenze del committente; mentre la costruzione materiale del rivestimento del camino avveniva quasi esclusivamente in ITALIA, presso quella miriade di laboratori artigianali alle pendici del monte Amiata ,a Pietrasanta o a Carrara, ad Avenza o a Massa… mille laboratori di artigiani scalpellini che realizzavano con le loro sapienti mani dei pezzi unici ed apprezzati in tutto il mondo.
(da non confondere con camini in pasta di marmo creati in fantomatici laboratori CINESI ,dove come materiali o stile ,non hanno niente a che vedere con questi camini).
-Alcuni cenni storici sul marmo BIANCO CARRARA - I
l marmo di Carrara (per i Romani marmor lunensis, "marmo lunense") è un tipo di marmo, estratto dalle cave delle Alpi Apuane in territorio di Carrara universalmente noto come uno dei marmi più pregiati.Le cave di marmo erano probabilmente già utilizzate durante l'eta del rame dai primitivi abitanti della zona per produrre utensili vari e oggetti decorativi e commemorativi da interrare nei sarcofagi con i defunti. Con i Romani si sviluppò l'attività estrattiva vera e propria, e a partire dall'epoca di Giulio Cesare (48-44 a.C.) rifornisce di blocchi di marmo bianco le maggiori costruzioni pubbliche di Roma e numerose dimore patrizie. L'esportazione avviene tramite il porto di Lumi, per cui veniva detto marmo lunense. Dal V secolo l'attività estrattiva subisce un periodo di stasi a seguito delle invasioni barbariche. In seguito con la maggiore diffusione del Cristianesimo il marmo viene richiesto in grandi quantità per l'edificazione di edifici religiosi e per il loro arredo interno. Si ricordi, a titolo di esempio, che l'artista e scultore Michelangelo Buonarroti prediligeva il "marmo bianco" di Carrara per le sue opere. -
100xv
Larghezza max 120 - Altezza max 105
Larghezza bocca 75 - Altezza bocca 82 - profondità pianale 40
IN ATTESA DI CANCELLAZIONE
INTERESSANTE LA SUA CONTENUTA DIMENSIONE ... LA PARTICOLARITA' STA DAL FATTO CHE E' DIFFICILE TROVARE CAMINI DI QUESTE DIMENSIONI CON UN CARICO DECORATIVO CHE NORMALMENTE, VENIVA FATTO SU CAMINI DI DIMENSIONI PIU' GRANDI...
EPOCA DELLA SUA COSTRUZIONE META' OTTOCENTO
La qualità del marmo … Le sfumature di colore … La patina…La bellezza …La linea … Le proporzioni della scultura del marmo … Sono tutte cose che NON SI RIUSCIRA’ MAI a comprendere con esattezza mediante una foto ….
Foto che nel caso di un sito internet, per comodità e pesantezza della stessa, viene ridotta e soprattutto, in questo caso, le foto sono di pessima qualità perché sono da me realizzate …(posso comprare qualsiasi dispositivo fotografico ma non riesco ad effettuare foto di qualità).
Quindi, la cosa più saggia è quella di poter vedere e toccare con mano la qualità di questi antichi caminetti ottocenteschi. Non esitate a contattarmi telefonicamente, (338 56 57 607 oppure 06 68 80 31 20) sono SEMPRE a VOSTRA DISPOSIZIONE per fissare un appuntamento con voi e SENZA NESSUN IMPEGNO visionare tutti i camini disponibili.
-----TRE CONCHIGLIE------
Sarà deludente per alcuni apprendere che, al contrario di tutti gli altri camini Luigi xv, il camino tre conchiglie non si mostrerà con grande abbondanza di marmi e relativi colori, limitandosi quasi solo al bianco dei marmi Carrarini. Questo si spiega con il fatto che qualsiasi scolpitura sul marmo, infatti, qualunque esse siano, hanno bisogno di una base omogenea e chiara per essere “lette”. Ovvero se guardiamo una corona d’alloro scolpita su un marmo rosso variegato o di grigio o bianco, non riusciremo a distinguere bene il lavoro dello scultore, confusi dalle tante frezzature o macchie o inclusioni. Al contrario, sul Bianco Carrara noi vedremo, in questo aiutati anche dalla luce e dalle ombre che sul bianco si stagliano, quella corona in tutta la sua definizione e anche quindi nei minimi particolari.
COSTRUZIONE DEL CAMINO FRANCESE NELL'OTTOCENTO
I camini Francesi ,in realtà, lo sono tali solo per meno della metà;( mi spiego) in Francia veniva eseguito il disegno e lo stile secondo le esigenze del committente; mentre la costruzione materiale del rivestimento del camino avveniva quasi esclusivamente in ITALIA, presso quella miriade di laboratori artigianali alle pendici del monte Amiata ,a Pietrasanta o a Carrara, ad Avenza o a Massa… mille laboratori di artigiani scalpellini che realizzavano con le loro sapienti mani dei pezzi unici ed apprezzati in tutto il mondo. (da non confondere con camini in pasta di marmo creati in fantomatici laboratori CINESI ,dove come materiali o stile ,non hanno niente a che vedere con questi camini).
-Alcuni cenni storici sul marmo BIANCO CARRARA -
Il marmo di Carrara (per i Romani marmor lunensis, "marmo lunense") è un tipo di marmo, estratto dalle cave delle Alpi Apuane in territorio di Carrara universalmente noto come uno dei marmi più pregiati.Le cave di marmo erano probabilmente già utilizzate durante l'eta del rame dai primitivi abitanti della zona per produrre utensili vari e oggetti decorativi e commemorativi da interrare nei sarcofagi con i defunti. Con i Romani si sviluppò l'attività estrattiva vera e propria, e a partire dall'epoca di Giulio Cesare (48-44 a.C.) rifornisce di blocchi di marmo bianco le maggiori costruzioni pubbliche di Roma e numerose dimore patrizie. L'esportazione avviene tramite il porto di Lumi, per cui veniva detto marmo lunense. Dal V secolo l'attività estrattiva subisce un periodo di stasi a seguito delle invasioni barbariche. In seguito con la maggiore diffusione del Cristianesimo il marmo viene richiesto in grandi quantità per l'edificazione di edifici religiosi e per il loro arredo interno. Si ricordi, a titolo di esempio, che l'artista e scultore Michelangelo Buonarroti prediligeva il "marmo bianco" di Carrara per le sue opere. -
123 XV
larghezza max 123 - Altezza max 103
larghezza bocca 85 - Altezza bocca 84 - Profondità 36 >br>
Camino Luigi XV " Pompadour pied gambè "
Scolpito in marmo bianco di Carrara
Epoca seconda metà dell'800
provenienza Parigi
camino di ottime dimensioni, linee pulite ed eleganti
Grande è stato il successo di questo camino nell'ottocento;
grande anche il suo gradimento tra gli odierni acquirenti, vuoi per le misure generalmente contenute, vuoi per il prezzo ancora più abbordabile.
La qualità del marmo … Le sfumature di colore … La patina…La bellezza …La linea … Le proporzioni della scultura del marmo … Sono tutte cose che NON SI RIUSCIRA’ MAI a comprendere con esattezza mediante una foto ….
Foto che nel caso di un sito internet, per comodità e pesantezza della stessa, viene ridotta e soprattutto, in questo caso, le foto sono di pessima qualità perché sono da me realizzate …(posso comprare qualsiasi dispositivo fotografico ma non riesco ad effettuare foto di qualità).
Quindi, la cosa più saggia è quella di poter vedere e toccare con mano la qualità di questi antichi caminetti ottocenteschi. Non esitate a contattarmi telefonicamente, (338 56 57 607 oppure 06 6880 3120) sono SEMPRE a VOSTRA DISPOSIZIONE per fissare un appuntamento con voi e SENZA NESSUN IMPEGNO visionare tutti i camini disponibili.
Per il camino quel che gli dà carattere è -LA CORNICE-, sia essa in marmo, in legno o in muratura; è grazie alla sua silouette e al suo contenuto decorativo che il camino diventa il centro ottico e di attenzione della stanza. -
121 XV
Larghezza max 121 - Altezza max 105
Larghezza bocca 86 - Altezza bocca 83 - profondità pianale 38
Grazioso ed elegante camino Luigi XVI " tre conchiglie " in marmo Bianco Carrara di ottima qualità e con una colorazione di fondo molto bianca e calda ( nelle foto, purtroppo non è percettibile )
Provenienza Parigi, la sua scultura Italianissima,
Epoca seconda metà dell'800
La qualità del marmo … Le sfumature di colore … La patina…La bellezza …La linea … Le proporzioni della scultura del marmo …
Sono tutte cose che NON SI RIUSCIRA’ MAI a comprendere con esattezza mediante una foto ….
Foto che nel caso di un sito internet, per comodità e pesantezza della stessa, viene ridotta e soprattutto, in questo caso, le foto sono di pessima qualità perché sono da me realizzate …(posso comprare qualsiasi dispositivo fotografico ma non riesco ad effettuare foto di qualità).
Quindi, la cosa più saggia è quella di poter vedere e toccare con mano la qualità di questi antichi caminetti ottocenteschi.
Non esitate a contattarmi telefonicamente, (338 56 57 607 oppure 06 68 80 31 20) sono SEMPRE a VOSTRA DISPOSIZIONE per fissare un appuntamento con voi e SENZA NESSUN IMPEGNO visionare tutti i camini disponibili.
TRE CONCHIGLIE
Sarà deludente per alcuni apprendere che,al contrario di tutti gli altri camini Luigi xv, il camino tre conchiglie non si mostrerà con grande abbondanza di marmi e relativi colori,limitandosi quasi solo al bianco dei marmi Carrarini. Questo si spiega con il fatto che qualsiasi scolpitura sul marmo,infatti, qualunque esse siano,hanno bisogno di una base omogenea e chiara per essere “lette” . Ovvero se guardiamo una corona d’alloro scolpita su un marmo rosso variegato di grigio o bianco,non riusciremo a distinguer bene il lavoro dello scultore , confusi dalle tante frezzature o macchie o inclusioni. Al contrario,sul Bianco Carrara noi vedremo, in questo aiutati anche dalla luce e dalle ombre che sul bianco si stagliano,quella corona in tutta la sua definizione e anche quindi nei minimi particolari.
-Alcuni cenni storici sul marmo BIANCO CARRARA -
Il marmo di Carrara (per i Romani marmor lunensis, "marmo lunense") è un tipo di marmo, estratto dalle cave delle Alpi Apuane in territorio di Carrara universalmente noto come uno dei marmi più pregiati.Le cave di marmo erano probabilmente già utilizzate durante l'eta del rame dai primitivi abitanti della zona per produrre utensili vari e oggetti decorativi e commemorativi da interrare nei sarcofagi con i defunti. Con i Romani si sviluppò l'attività estrattiva vera e propria, e a partire dall'epoca di Giulio Cesare (48-44 a.C.) rifornisce di blocchi di marmo bianco le maggiori costruzioni pubbliche di Roma e numerose dimore patrizie. L'esportazione avviene tramite il porto di Lumi, per cui veniva detto marmo lunense. Dal V secolo l'attività estrattiva subisce un periodo di stasi a seguito delle invasioni barbariche. In seguito con la maggiore diffusione del Cristianesimo il marmo viene richiesto in grandi quantità per l'edificazione di edifici religiosi e per il loro arredo interno. Si ricordi, a titolo di esempio, che l'artista e scultore Michelangelo Buonarroti prediligeva il "marmo bianco" di Carrara per le sue opere. -
105 XV
Larghezza max 128 - Altezza max 106 -
Larghezza bocca 90 - Altezza bocca 89 - profondità pianale 36
CAMINO LUIGI XV "SPALLE MOSSE" bianco Carrara, pulito e elegante, dimensioni contenute e molto decorativo.
Epoca metà'800 provenienza Parigi.
Grande è stato il successo di questo camino nell'ottocento;
grande anche il suo gradimento tra gli odierni acquirenti, vuoi per le misure generalmente contenute, vuoi per il prezzo ancora più abbordabile.
La qualità del marmo … Le sfumature di colore … La patina…La bellezza …La linea … Le proporzioni della scultura del marmo … Sono tutte cose che NON SI RIUSCIRA’ MAI a comprendere con esattezza mediante una foto ….
Foto che nel caso di un sito internet, per comodità e pesantezza della stessa, viene ridotta e soprattutto, in questo caso, le foto sono di pessima qualità perché sono da me realizzate …(posso comprare qualsiasi dispositivo fotografico ma non riesco ad effettuare foto di qualità).
Quindi, la cosa più saggia è quella di poter vedere e toccare con mano la qualità di questi antichi caminetti ottocenteschi. Non esitate a contattarmi telefonicamente, (338 56 57 607 oppure 06 68 80 31 20) sono SEMPRE a VOSTRA DISPOSIZIONE per fissare un appuntamento con voi e SENZA NESSUN IMPEGNO visionare tutti i camini disponibili.
Per il camino quel che gli dà carattere è -LA CORNICE-, sia essa in marmo, in legno o in muratura; è grazie alla sua silouette e al suo contenuto decorativo che il camino diventa il centro ottico e di attenzione della stanza. -
320xv
Larghezza max 123 - Altezza 107 -
Larghezza bocca 85 - Altezza bocca 84 - Profondità pianale 37
CAMINO TRE CONCHIGLIE CLASSICO IN MARMO BIANCO CARRARA DI OTTIMA QUALITA', IMPECCABILE CONSERVAZIONE E PATINA PERFETTA, EPOCA SECONDA META' DELL'OTTOCENTO,
PROVENIENZA PARIGI, SCULTURA ITALIANISSIMA.
CAMINO DI PICCOLA MISURA ADATTO, ANCHE, IN MODERNI AMBIENTI.
La qualità del marmo … Le sfumature di colore … La patina…La bellezza …La linea … Le proporzioni della scultura del marmo …
Sono tutte cose che NON SI RIUSCIRA’ MAI a comprendere con esattezza mediante una foto ….
Foto che nel caso di un sito internet, per comodità e pesantezza della stessa, viene ridotta e soprattutto, in questo caso, le foto sono di pessima qualità perché sono da me realizzate …(posso comprare qualsiasi dispositivo fotografico ma non riesco ad effettuare foto di qualità).
Quindi, la cosa più saggia è quella di poter vedere e toccare con mano la qualità di questi antichi caminetti ottocenteschi.
Non esitate a contattarmi telefonicamente, (338 56 57 607 oppure 06 68 80 31 20) sono SEMPRE a VOSTRA DISPOSIZIONE per fissare un appuntamento con voi e SENZA NESSUN IMPEGNO visionare tutti i camini disponibili.
-----TRE CONCHIGLIE------
Sarà deludente per alcuni apprendere che, al contrario di tutti gli altri camini Luigi xv, il camino tre conchiglie non si mostrerà con grande abbondanza di marmi e relativi colori, limitandosi quasi solo al bianco dei marmi Carrarini. Questo si spiega con il fatto che qualsiasi scolpitura sul marmo, infatti, qualunque esse siano, hanno bisogno di una base omogenea e chiara per essere “lette”. Ovvero se guardiamo una corona d’alloro scolpita su un marmo rosso variegato o di grigio o bianco, non riusciremo a distinguere bene il lavoro dello scultore, confusi dalle tante frezzature o macchie o inclusioni. Al contrario, sul Bianco Carrara noi vedremo, in questo aiutati anche dalla luce e dalle ombre che sul bianco si stagliano, quella corona in tutta la sua definizione e anche quindi nei minimi particolari.
COSTRUZIONE DEL CAMINO FRANCESE NELL'OTTOCENTO
I camini Francesi ,in realtà, lo sono tali solo per meno della metà;( mi spiego) in Francia veniva eseguito il disegno e lo stile secondo le esigenze del committente; mentre la costruzione materiale del rivestimento del camino avveniva quasi esclusivamente in ITALIA, presso quella miriade di laboratori artigianali alle pendici del monte Amiata ,a Pietrasanta o a Carrara, ad Avenza o a Massa… mille laboratori di artigiani scalpellini che realizzavano con le loro sapienti mani dei pezzi unici ed apprezzati in tutto il mondo.
(da non confondere con camini in pasta di marmo creati in fantomatici laboratori CINESI ,dove come materiali o stile ,non hanno niente a che vedere con questi camini).
-Alcuni cenni storici sul marmo BIANCO CARRARA - I
l marmo di Carrara (per i Romani marmor lunensis, "marmo lunense") è un tipo di marmo, estratto dalle cave delle Alpi Apuane in territorio di Carrara universalmente noto come uno dei marmi più pregiati.Le cave di marmo erano probabilmente già utilizzate durante l'eta del rame dai primitivi abitanti della zona per produrre utensili vari e oggetti decorativi e commemorativi da interrare nei sarcofagi con i defunti. Con i Romani si sviluppò l'attività estrattiva vera e propria, e a partire dall'epoca di Giulio Cesare (48-44 a.C.) rifornisce di blocchi di marmo bianco le maggiori costruzioni pubbliche di Roma e numerose dimore patrizie. L'esportazione avviene tramite il porto di Lumi, per cui veniva detto marmo lunense. Dal V secolo l'attività estrattiva subisce un periodo di stasi a seguito delle invasioni barbariche. In seguito con la maggiore diffusione del Cristianesimo il marmo viene richiesto in grandi quantità per l'edificazione di edifici religiosi e per il loro arredo interno. Si ricordi, a titolo di esempio, che l'artista e scultore Michelangelo Buonarroti prediligeva il "marmo bianco" di Carrara per le sue opere. -
007xv
Larghezza max 158 - Altezza max 105-
Larghezza bocca 121 - Altezza bocca 88 - Profondità pianale 39
CAMINO LUIGI XV IN MARMO BIANCO CARRARA.
Camino di forte personalità, per le sue importanti dimensioni.
Trattasi di un camino ben tenuto nel corso del suo quasi secolo e mezzo di vita.
Se avete bisogno di un camino importante che da solo possa arredare un'intera sala,questo camino è adatto alle vostre esigenze...
PROVENIENZA PARIGI, SCOLPITURA D'UN LABORATORIO D'ARTE Ottocentesco E CARRARINO, EPOCA 1850-70, OTTIMA CONSERVAZIONE E OTTIMA PATINA.
La qualità del marmo … Le sfumature di colore … La patina…La bellezza …La linea … Le proporzioni della scultura del marmo …
Sono tutte cose che NON SI RIUSCIRA’ MAI a comprendere con esattezza mediante una foto ….
Foto che nel caso di un sito internet, per comodità e pesantezza della stessa, viene ridotta e soprattutto, in questo caso, le foto sono di pessima qualità perché sono da me realizzate …(posso comprare qualsiasi dispositivo fotografico ma non riesco ad effettuare foto di qualità).
Quindi, la cosa più saggia è quella di poter vedere e toccare con mano la qualità di questi antichi caminetti ottocenteschi.
Non esitate a contattarmi telefonicamente, (338 56 57 607 oppure 06 68 80 31 20) sono SEMPRE a VOSTRA DISPOSIZIONE per fissare un appuntamento con voi e SENZA NESSUN IMPEGNO visionare tutti i camini disponibili.
Sarà deludente per alcuni apprendere che,al contrario di tutti gli altri camini Luigi xv, il camino tre conchiglie non si mostrerà con grande abbondanza di marmi e relativi colori,limitandosi quasi solo al bianco dei marmi Carrarini. Questo si spiega con il fatto che qualsiasi scolpitura sul marmo,infatti, qualunque esse siano,hanno bisogno di una base omogenea e chiara per essere “lette” . Ovvero se guardiamo una corona d’alloro scolpita su un marmo rosso variegato di grigio o bianco,non riusciremo a distinguer bene il lavoro dello scultore , confusi dalle tante frezzature o macchie o inclusioni. Al contrario,sul Bianco Carrara noi vedremo, in questo aiutati anche dalla luce e dalle ombre che sul bianco si stagliano,quella corona in tutta la sua definizione e anche quindi nei minimi particolari.
-Alcuni cenni storici sul marmo BIANCO CARRARA -
Il marmo di Carrara (per i Romani marmor lunensis, "marmo lunense") è un tipo di marmo, estratto dalle cave delle Alpi Apuane in territorio di Carrara universalmente noto come uno dei marmi più pregiati.Le cave di marmo erano probabilmente già utilizzate durante l'eta del rame dai primitivi abitanti della zona per produrre utensili vari e oggetti decorativi e commemorativi da interrare nei sarcofagi con i defunti. Con i Romani si sviluppò l'attività estrattiva vera e propria, e a partire dall'epoca di Giulio Cesare (48-44 a.C.) rifornisce di blocchi di marmo bianco le maggiori costruzioni pubbliche di Roma e numerose dimore patrizie. L'esportazione avviene tramite il porto di Lumi, per cui veniva detto marmo lunense. Dal V secolo l'attività estrattiva subisce un periodo di stasi a seguito delle invasioni barbariche. In seguito con la maggiore diffusione del Cristianesimo il marmo viene richiesto in grandi quantità per l'edificazione di edifici religiosi e per il loro arredo interno. Si ricordi, a titolo di esempio, che l'artista e scultore Michelangelo Buonarroti prediligeva il "marmo bianco" di Carrara per le sue opere. -
111 xv
Larghezza max 137 - Altezza max 106 -
Larghezza bocca 89 - Altezza bocca 85 - Profondità pianale 41
CAMINO TRE CONCHIGLIE CLASSICO IN MARMO BIANCO CARRARA DI OTTIMA QUALITA',
IMPECCABILE CONSERVAZIONE E PATINA PERFETTA, EPOCA SECONDA META' DELL'OTTOCENTO,
PROVENIENZA PARIGI, SCULTURA ITALIANISSIMA.
CAMINO DI PICCOLA MISURA ADATTO, ANCHE, IN MODERNI AMBIENTI.
La qualità del marmo … Le sfumature di colore … La patina…La bellezza …La linea … Le proporzioni della scultura del marmo …
Sono tutte cose che NON SI RIUSCIRA’ MAI a comprendere con esattezza mediante una foto ….
Foto che nel caso di un sito internet, per comodità e pesantezza della stessa, viene ridotta e soprattutto, in questo caso, le foto sono di pessima qualità perché sono da me realizzate …(posso comprare qualsiasi dispositivo fotografico ma non riesco ad effettuare foto di qualità).
Quindi, la cosa più saggia è quella di poter vedere e toccare con mano la qualità di questi antichi caminetti ottocenteschi. <br<Non esitate a contattarmi telefonicamente, (338 56 57 607 oppure 06 68 80 31 20) sono SEMPRE a VOSTRA DISPOSIZIONE per fissare un appuntamento con voi e SENZA NESSUN IMPEGNO visionare tutti i camini disponibili.
-----TRE CONCHIGLIE------
Sarà deludente per alcuni apprendere che, al contrario di tutti gli altri camini Luigi xv, il camino tre conchiglie non si mostrerà con grande abbondanza di marmi e relativi colori, limitandosi quasi solo al bianco dei marmi Carrarini. Questo si spiega con il fatto che qualsiasi scolpitura sul marmo, infatti, qualunque esse siano, hanno bisogno di una base omogenea e chiara per essere “lette”. Ovvero se guardiamo una corona d’alloro scolpita su un marmo rosso variegato o di grigio o bianco, non riusciremo a distinguere bene il lavoro dello scultore, confusi dalle tante frezzature o macchie o inclusioni. Al contrario, sul Bianco Carrara noi vedremo, in questo aiutati anche dalla luce e dalle ombre che sul bianco si stagliano, quella corona in tutta la sua definizione e anche quindi nei minimi particolari.
<br<COSTRUZIONE DEL CAMINO FRANCESE NELL'OTTOCENTO
I camini Francesi ,in realtà, lo sono tali solo per meno della metà;( mi spiego) in Francia veniva eseguito il disegno e lo stile secondo le esigenze del committente; mentre la costruzione materiale del rivestimento del camino avveniva quasi esclusivamente in ITALIA, presso quella miriade di laboratori artigianali alle pendici del monte Amiata ,a Pietrasanta o a Carrara, ad Avenza o a Massa… mille laboratori di artigiani scalpellini che realizzavano con le loro sapienti mani dei pezzi unici ed apprezzati in tutto il mondo.
(da non confondere con camini in pasta di marmo creati in fantomatici laboratori CINESI ,dove come materiali o stile ,non hanno niente a che vedere con questi camini). <br<<br<-Alcuni cenni storici sul marmo BIANCO CARRARA -
Il marmo di Carrara (per i Romani marmor lunensis, "marmo lunense") è un tipo di marmo, estratto dalle cave delle Alpi Apuane in territorio di Carrara universalmente noto come uno dei marmi più pregiati.Le cave di marmo erano probabilmente già utilizzate durante l'eta del rame dai primitivi abitanti della zona per produrre utensili vari e oggetti decorativi e commemorativi da interrare nei sarcofagi con i defunti. Con i Romani si sviluppò l'attività estrattiva vera e propria, e a partire dall'epoca di Giulio Cesare (48-44 a.C.) rifornisce di blocchi di marmo bianco le maggiori costruzioni pubbliche di Roma e numerose dimore patrizie. L'esportazione avviene tramite il porto di Lumi, per cui veniva detto marmo lunense. Dal V secolo l'attività estrattiva subisce un periodo di stasi a seguito delle invasioni barbariche. In seguito con la maggiore diffusione del Cristianesimo il marmo viene richiesto in grandi quantità per l'edificazione di edifici religiosi e per il loro arredo interno. Si ricordi, a titolo di esempio, che l'artista e scultore Michelangelo Buonarroti prediligeva il "marmo bianco" di Carrara per le sue opere. -
010xv
Larghezza max 125 - Altezza max 101 - Profondità pianale 37
CAMINO POMPADOUR PLAT IN MARMO CARRARA ARABESCATO QUALITA' "ACQUAMARINA"
PROVENIENZA PARIGI EPOCA SECONDA META' OTTOCENTO,PERFETTA CONSERVAZIONE. Come tutti i Luigi XV è riconoscibile dalle due curve che ne disegnano il frontale; quelle due calate ben distinte tra loro che scendono ai lati dell’ovale (o cerchio) scanalato sul frontale. Anche il pianale di questo camino è sempre mosso e sinuoso,mai squadrato o di forma geometrica regolare. Camino sempre di piccola o piccolissima misura.
La qualità del marmo … Le sfumature di colore … La patina…La bellezza …La linea … Le proporzioni della scultura del marmo …
Sono tutte cose che NON SI RIUSCIRA’ MAI a comprendere con esattezza mediante una foto ….
Foto che nel caso di un sito internet, per comodità e pesantezza della stessa, viene ridotta e soprattutto, in questo caso, le foto sono di pessima qualità perché sono da me realizzate …(posso comprare qualsiasi dispositivo fotografico ma non riesco ad effettuare foto di qualità).
Quindi, la cosa più saggia è quella di poter vedere e toccare con mano la qualità di questi antichi caminetti ottocenteschi.
Non esitate a contattarmi telefonicamente, (338 56 57 607 oppure 06 68 80 31 20) sono SEMPRE a VOSTRA DISPOSIZIONE per fissare un appuntamento con voi e SENZA NESSUN IMPEGNO visionare tutti i camini disponibili.
-Alcuni cenni sul marmo Carrara"Arabescato"-
Il marmo arabescato è una varietà di marmo bianco molto pregiato con venature grigio scure,dette "arabeschi". E' estratto sulle Alpi Apuane versiliesi -
001xv
Larghezza max 160 - Altezza max 110
- Larghezza bocca 113 - Altezza bocca 82 - Profondità pianale 43
ELEGANTISSIMO CAMINO LUIGI XV TRE CONCHIGLIE FINEMENTE SCOLPITO. CAMINO FRANCESE SCOLPITURA ITALIANISSIMA IN MARMO BIANCO CARRARA, EPOCA DI COSTRUZIONE PRIMISSIMI ANNI DELL'OTTOCENTO. L'ELEGANZA DI QUESTA OPERA, SI PUO' VERIFICARE NEI PARTICOLARI DELLE SUE CONCHIGLIE, DEI SUOI CARTIGLI NELLE GAMBE E L'ELEGANZA DI MOVIMENTO DELLA GAMBA. INSOMMA UN CAMINO ASSOLUTAMENTE DA AMMIRARE !!!...
La qualità del marmo … Le sfumature di colore … La patina…La bellezza …La linea … Le proporzioni della scultura del marmo … Sono tutte cose che NON SI RIUSCIRA’ MAI a comprendere con esattezza mediante una foto …. Foto che nel caso di un sito internet, per comodità e pesantezza della stessa, viene ridotta e soprattutto, in questo caso, le foto sono di pessima qualità perché sono da me realizzate …(posso comprare qualsiasi dispositivo fotografico ma non riesco ad effettuare foto di qualità). Quindi, la cosa più saggia è quella di poter vedere e toccare con mano la qualità di questi antichi caminetti ottocenteschi. Non esitate a contattarmi telefonicamente, (338 56 57 607 oppure 06 68 80 31 20) sono SEMPRE a VOSTRA DISPOSIZIONE per fissare un appuntamento con voi e SENZA NESSUN IMPEGNO visionare tutti i camini disponibili.
---TRE CONCHIGLIE---
Sarà deludente per alcuni apprendere che, al contrario di tutti gli altri camini Luigi xv, il camino tre conchiglie non si mostrerà con grande abbondanza di marmi e relativi colori, limitandosi quasi solo al bianco dei marmi Carrarini. Questo si spiega con il fatto che qualsiasi scolpitura sul marmo,infatti, qualunque esse siano,hanno bisogno di una base omogenea e chiara per essere “lette” . Ovvero se guardiamo una corona d’alloro scolpita su un marmo rosso variegato di grigio o bianco,non riusciremo a distinguer bene il lavoro dello scultore , confusi dalle tante frezzature o macchie o inclusioni. Al contrario,sul Bianco Carrara noi vedremo, in questo aiutati anche dalla luce e dalle ombre che sul bianco si stagliano,quella corona in tutta la sua definizione e anche quindi nei minimi particolari.
-Alcuni cenni storici sul marmo BIANCO CARRARA -
Il marmo di Carrara (per i Romani marmor lunensis, "marmo lunense") è un tipo di marmo, estratto dalle cave delle Alpi Apuane in territorio di Carrara universalmente noto come uno dei marmi più pregiati.Le cave di marmo erano probabilmente già utilizzate durante l'eta del rame dai primitivi abitanti della zona per produrre utensili vari e oggetti decorativi e commemorativi da interrare nei sarcofagi con i defunti. Con i Romani si sviluppò l'attività estrattiva vera e propria, e a partire dall'epoca di Giulio Cesare (48-44 a.C.) rifornisce di blocchi di marmo bianco le maggiori costruzioni pubbliche di Roma e numerose dimore patrizie. L'esportazione avviene tramite il porto di Lumi, per cui veniva detto marmo lunense. Dal V secolo l'attività estrattiva subisce un periodo di stasi a seguito delle invasioni barbariche. In seguito con la maggiore diffusione del Cristianesimo il marmo viene richiesto in grandi quantità per l'edificazione di edifici religiosi e per il loro arredo interno. Si ricordi, a titolo di esempio, che l'artista e scultore Michelangelo Buonarroti prediligeva il "marmo bianco" di Carrara per le sue opere.
COSTRUZIONE DEL CAMINO FRANCESE NELL'OTTOCENTO
I camini Francesi ,in realtà, lo sono tali solo per meno della metà;( mi spiego) in Francia veniva eseguito il disegno e lo stile secondo le esigenze del committente; mentre la costruzione materiale del rivestimento del camino avveniva quasi esclusivamente in ITALIA, presso quella miriade di laboratori artigianali alle pendici del monte Amiata ,a Pietrasanta o a Carrara, ad Avenza o a Massa… mille laboratori di artigiani scalpellini che realizzavano con le loro sapienti mani dei pezzi unici ed apprezzati in tutto il mondo. (da non confondere con camini in pasta di marmo creati in fantomatici laboratori CINESI ,dove come materiali o stile ,non hanno niente a che vedere con questi camini). -
023xv
Larghezza max 155 - Altezza max 109 -
Larghezza bocca 111 - Altezza bocca 91 - Profondità pianale 40
IN ATTESA DI CANCELLAZIONE
CAMINO LUIGI XV "RAMO D'ULIVO" IN MARMO BIANCO DI CARRARA.
Finissimo...Slanciatissimo...Elegantissimo...costruito tra il 1850 ed il 1860 si trova in perfette condizioni di conservazione.
Provenienza Parigi, costruzione Italiana, nei fianchi reca una bella coppia di bocche in bronzo dorato.
La qualità del marmo … Le sfumature di colore … La patina…La bellezza …La linea … Le proporzioni della scultura del marmo …
Sono tutte cose che NON SI RIUSCIRA’ MAI a comprendere con esattezza mediante una foto ….
La qualità del marmo … Le sfumature di colore … La patina…La bellezza …La linea … Le proporzioni della scultura del marmo …
Sono tutte cose che NON SI RIUSCIRA’ MAI a comprendere con esattezza mediante una foto ….
Foto che nel caso di un sito internet, per comodità e pesantezza della stessa, viene ridotta e soprattutto, in questo caso, le foto sono di pessima qualità perché sono da me realizzate …(posso comprare qualsiasi dispositivo fotografico ma non riesco ad effettuare foto di qualità).
Quindi, la cosa più saggia è quella di poter vedere e toccare con mano la qualità di questi antichi caminetti ottocenteschi.
Non esitate a contattarmi telefonicamente, (338 56 57 607 oppure 06 68 80 31 20) sono SEMPRE a VOSTRA DISPOSIZIONE per fissare un appuntamento con voi e SENZA NESSUN IMPEGNO visionare tutti i camini disponibili.
TRE CONCHIGLIE
Sarà deludente per alcuni apprendere che,al contrario di tutti gli altri camini Luigi xv, il camino tre conchiglie non si mostrerà con grande abbondanza di marmi e relativi colori,limitandosi quasi solo al bianco dei marmi Carrarini. Questo si spiega con il fatto che qualsiasi scolpitura sul marmo,infatti, qualunque esse siano,hanno bisogno di una base omogenea e chiara per essere “lette” . Ovvero se guardiamo una corona d’alloro scolpita su un marmo rosso variegato di grigio o bianco,non riusciremo a distinguer bene il lavoro dello scultore , confusi dalle tante frezzature o macchie o inclusioni. Al contrario,sul Bianco Carrara noi vedremo, in questo aiutati anche dalla luce e dalle ombre che sul bianco si stagliano,quella corona in tutta la sua definizione e anche quindi nei minimi particolari.
-Alcuni cenni storici sul marmo BIANCO CARRARA -
Il marmo di Carrara (per i Romani marmor lunensis, "marmo lunense") è un tipo di marmo, estratto dalle cave delle Alpi Apuane in territorio di Carrara universalmente noto come uno dei marmi più pregiati.Le cave di marmo erano probabilmente già utilizzate durante l'eta del rame dai primitivi abitanti della zona per produrre utensili vari e oggetti decorativi e commemorativi da interrare nei sarcofagi con i defunti. Con i Romani si sviluppò l'attività estrattiva vera e propria, e a partire dall'epoca di Giulio Cesare (48-44 a.C.) rifornisce di blocchi di marmo bianco le maggiori costruzioni pubbliche di Roma e numerose dimore patrizie. L'esportazione avviene tramite il porto di Lumi, per cui veniva detto marmo lunense. Dal V secolo l'attività estrattiva subisce un periodo di stasi a seguito delle invasioni barbariche. In seguito con la maggiore diffusione del Cristianesimo il marmo viene richiesto in grandi quantità per l'edificazione di edifici religiosi e per il loro arredo interno. Si ricordi, a titolo di esempio, che l'artista e scultore Michelangelo Buonarroti prediligeva il "marmo bianco" di Carrara per le sue opere. -
079 XV
Larghezza max 126 - Altezza max 107 -
Larghezza bocca 82 - Altezza bocca 84 - Profondità pianale 38
...CAMINO LUIGI XV "SPALLA MOSSA" IN MARMO BLU' FIORITO.
IL MARMO BLU' FIORITO, E' MOLTO AFFASCINANTE E' POCO CONOSCIUTO (ANCHE TRA MARMISTI)...
E' UN MARMO ITALIANISSIMO E ANCORA OGGI (ANCHE SE IN MINIME QUANTITA'... ) VIENE CAVATO DALLE PENDICI DEL MONTE AMIATA. "LA BELLEZZA DEL COLORE DI QUESTO MARMO NON RISCIRETE MAI A VEDERLO IN QUESTE FOTO...
COME FACCIAMO MALE LE FOTO NOI NON CI RIESCE NESSUNO..."
GLI ARCHITETTI FRANCESI DEL TEMPO NE SCOPRIRONO PER PRIMI LA SUA BELLEZZA... E SONO STATI I PRIME AD UTILIZZARLO...
EPOCA DELLA SUA COSTRUZIONE 1850/70, PERFETTA CONSERVAZIONE E FASCINO DA VENDERE.
La qualità del marmo … Le sfumature di colore … La patina…La bellezza …La linea … Le proporzioni della scultura del marmo …
Sono tutte cose che NON SI RIUSCIRA’ MAI a comprendere con esattezza mediante una foto ….
Foto che nel caso di un sito internet, per comodità e pesantezza della stessa, viene ridotta e soprattutto, in questo caso, le foto sono di pessima qualità perché sono da me realizzate …(posso comprare qualsiasi dispositivo fotografico ma non riesco ad effettuare foto di qualità).
Quindi, la cosa più saggia è quella di poter vedere e toccare con mano la qualità di questi antichi caminetti ottocenteschi.
Non esitate a contattarmi telefonicamente, (338 56 57 607 oppure 06 68 80 31 20) sono SEMPRE a VOSTRA DISPOSIZIONE per fissare un appuntamento con voi e SENZA NESSUN IMPEGNO visionare tutti i camini disponibili.
COSTRUZIONE DEL CAMINO FRANCESE NELL'OTTOCENTO
I camini Francesi ,in realtà, lo sono tali solo per meno della metà;( mi spiego) in Francia veniva eseguito il disegno e lo stile secondo le esigenze del committente; mentre la costruzione materiale del rivestimento del camino avveniva quasi esclusivamente in ITALIA, presso quella miriade di laboratori artigianali alle pendici del monte Amiata ,a Pietrasanta o a Carrara, ad Avenza o a Massa… mille laboratori di artigiani scalpellini che realizzavano con le loro sapienti mani dei pezzi unici ed apprezzati in tutto il mondo.
(da non confondere con camini in pasta di marmo creati in fantomatici laboratori CINESI ,dove come materiali o stile ,non hanno niente a che vedere con questi camini).
LUIGI XV SPALLA MOSSA
Grande è stato il successo di questo camino nell'ottocento;grande anche il suo gradimento tra gli odierni acquirenti,vuoi per le misure generalmente contenute,vuoi per il prezzo,ancora più abbordabile. -
02xv
Larghezza max 135 - Altezza max 103 - Profondità pianale 37
CAMINO POMPADOUR PLAT in marmo arabescato metà'800 provenienza Francia
Come tutti i Luigi XV è riconoscibile dalle due curve che ne disegnano il frontale; quelle due calate ben distinte tra loro che scendono ai lati dell’ovale (o cerchio) scanalato sul frontale. Anche il pianale di questo camino è sempre mosso e sinuoso,mai squadrato o di forma geometrica regolare. Camino sempre di piccola o piccolissima misura.
La qualità del marmo … Le sfumature di colore … La patina…La bellezza …La linea … Le proporzioni della scultura del marmo …
Sono tutte cose che NON SI RIUSCIRA’ MAI a comprendere con esattezza mediante una foto ….
Foto che nel caso di un sito internet, per comodità e pesantezza della stessa, viene ridotta e soprattutto, in questo caso, le foto sono di pessima qualità perché sono da me realizzate …(posso comprare qualsiasi dispositivo fotografico ma non riesco ad effettuare foto di qualità).
Quindi, la cosa più saggia è quella di poter vedere e toccare con mano la qualità di questi antichi caminetti ottocenteschi. <br<Non esitate a contattarmi telefonicamente, (338 56 57 607 oppure 06 68 80 31 20) sono SEMPRE a VOSTRA DISPOSIZIONE per fissare un appuntamento con voi e SENZA NESSUN IMPEGNO visionare tutti i camini disponibili.
--- Alcuni cenni sul marmo Carrara "Arabescato" ---
Il marmo arabescato è una varietà di marmo bianco molto pregiato con venature grigio scure,dette "arabeschi". E' estratto sulle Alpi Apuane versiliesi. -
016xv
Larghezza max 140 - Altezza max 103 -
Larghezza bocca 97 - Altezza bocca 82 - Profondità pianale 37
---CAMINO LUIGI XV "SPALLA MOSSA" IN MARMO ROSA DUQUESA---
Elegantissimo, per dimensioni e per colore del suo marmo, (le foto non le rendono giustizia). Epoca di costruzione metà ottocento. Provenienza Parigi
Per il camino quel che gli dà carattere è -LA CORNICE-, sia essa in marmo, in legno o in muratura; è grazie alla sua silouette e al suo contenuto decorativo che il camino diventa il centro ottico e di attenzione della stanza.
La qualità del marmo … Le sfumature di colore … La patina…La bellezza …La linea … Le proporzioni della scultura del marmo …
Sono tutte cose che NON SI RIUSCIRA’ MAI a comprendere con esattezza mediante una foto ….
Foto che nel caso di un sito internet, per comodità e pesantezza della stessa, viene ridotta e soprattutto, in questo caso, le foto sono di pessima qualità perché sono da me realizzate …(posso comprare qualsiasi dispositivo fotografico ma non riesco ad effettuare foto di qualità).
Quindi, la cosa più saggia è quella di poter vedere e toccare con mano la qualità di questi antichi caminetti ottocenteschi.
Non esitate a contattarmi telefonicamente, (338 56 57 607 oppure 06 68 80 31 20) sono SEMPRE a VOSTRA DISPOSIZIONE per fissare un appuntamento con voi e SENZA NESSUN IMPEGNO visionare tutti i camini disponibili. -
028xv
Larghezza max 134 - Altezza max 105 -
Larghezza bocca 94 - Altezza bocca 79 - Profondità pianale 39
CAMINO LUIGI XV DI OTTIMA QUALITA' IN MARMO BIANCO CARRARA
LA PROVENIENZA DEL CAMINO E' LA FRANCIA E L'EPOCA DI COSTRUZIONE E' LA SECONDA META' DELL'OTTOCENTO.
La qualità del marmo … Le sfumature di colore … La patina…La bellezza …La linea … Le proporzioni della scultura del marmo … <br<Sono tutte cose che NON SI RIUSCIRA’ MAI a comprendere con esattezza mediante una foto ….
Foto che nel caso di un sito internet, per comodità e pesantezza della stessa, viene ridotta e soprattutto, in questo caso, le foto sono di pessima qualità perché sono da me realizzate …(posso comprare qualsiasi dispositivo fotografico ma non riesco ad effettuare foto di qualità).
Quindi, la cosa più saggia è quella di poter vedere e toccare con mano la qualità di questi antichi caminetti ottocenteschi. <br<Non esitate a contattarmi telefonicamente, (338 56 57 607 oppure 06 68 80 31 20) sono SEMPRE a VOSTRA DISPOSIZIONE per fissare un appuntamento con voi e SENZA NESSUN IMPEGNO visionare tutti i camini disponibili.
---Alcuni cenni storici sul marmo BIANCO CARRARA ---
Il marmo di Carrara (per i Romani marmor lunensis, "marmo lunense") è un tipo di marmo, estratto dalle cave delle Alpi Apuane in territorio di Carrara universalmente noto come uno dei marmi più pregiati.Le cave di marmo erano probabilmente già utilizzate durante l'eta del rame dai primitivi abitanti della zona per produrre utensili vari e oggetti decorativi e commemorativi da interrare nei sarcofagi con i defunti. Con i Romani si sviluppò l'attività estrattiva vera e propria, e a partire dall'epoca di Giulio Cesare (48-44 a.C.) rifornisce di blocchi di marmo bianco le maggiori costruzioni pubbliche di Roma e numerose dimore patrizie. L'esportazione avviene tramite il porto di Lumi, per cui veniva detto marmo lunense. Dal V secolo l'attività estrattiva subisce un periodo di stasi a seguito delle invasioni barbariche. In seguito con la maggiore diffusione del Cristianesimo il marmo viene richiesto in grandi quantità per l'edificazione di edifici religiosi e per il loro arredo interno. Si ricordi, a titolo di esempio, che l'artista e scultore Michelangelo Buonarroti prediligeva il "marmo bianco" di Carrara per le sue opere.
I camini possono avere una bella cappa, un bel focolare, una bella mensola con sopra bellissimi oggetti, gli alari possono essere strepitosi e il parafuoco un'opera d'arte, ma solo- LA CORNICE- è la vera anima del camino, l'essenza della sua personalità. Per il camino quel che gli dà carattere è -LA CORNICE-, sia essa in marmo, in legno o in muratura; è grazie alla sua silouette e al suo contenuto decorativo che il camino diventa il centro ottico e di attenzione della stanza.